Una volta aperto, se viene utilizzato nei giorni successivi, è consigliabile conservarlo in frigo. Nel caso che il prodotto venga aperto, ma non si preveda il suo utilizzo nel breve periodo, è consigliabile surgelarlo. Dopo ogni utilizzo è indispensabile chiudere accuratamente il barattolo per evitare contaminazioni.
Ogni flacone contiene 150ml di liquido concentrato di colorante naturale. Prima di procedere alla tintura, il concentrato deve essere diluito in acqua in quantità diverse a seconda dell’intensità di colore chiara media scura che si vuole ottenere. Le percentuali di concentrato da diluire sono illustrate nella tabella dosaggio
coloranti per dipingere/tingere a freddo e vanno calcolate sulla quantità di acqua necessaria per il bagno di tintura. Prima di diluire il concentrato, è quindi consigliabile misurare la quantità di acqua in cui andremo immergere il materiale da tingere, in modo da poterne calcolare la percentuale.
Per un ottima riuscita l'acquarello deve penetrare perfettamente nelle fibre sino ad oltrepassarle e creare una pellicola sopra il tessuto di almeno due millimetri.
Per la preparazione del tessuto e/o del manufatto da dipingere/tingere: vedi istruzione mordenzatura
ESEMPIO: per tingere con Acquerello Acqua colore medio 100 gr di materiale leggero (sciarpa) sono necessari circa 200 ml di acqua totale di bagno di tintura, di cui 80 ml di concentrato di colore (ovvero il 40% del totale di acqua come da tabella) e 125 ml di acqua.
Prima di eseguire qualsiasi procedura di tintura è necessario preparare le matasse seguendo le istruzioni sulla mordenzatura.
Prendere un barattolo o un recipiente con chiusura ( se è possibile ) che possa contenere la matassa ( 50 gr. ) di almeno 500 ml.
Lasciare in ammollo la matassa ( 50 gr. ) in acqua a temperatura ambiente per almeno 10 minuti.
Per ogni matassa ( 50 gr. ) serve 400 ml. di liquido
Una volta aperto il barattolo Acquerelli mescolare il contenuto.
nuance scuro : 50 ml.- 60 ml. colore - 350 ml. - 340 ml. acqua tiepida
nuance medio: 30 ml. - 40 ml. colore - 370 ml. - 360 ml. acqua tiepida
nuance chiaro : 10 ml. - 20 ml. colore - 390 ml. - 380 ml. acqua tiepida
ESEMPIO:
Esempio nuance chiaro: Prendere il barattolo miscelare 15 ml. di colore naturale scelto con 385 ml. di acqua tiepida e inserire la matassa bagnata e già mordenzata precedentemente, chiudere il barattolo e lasciarlo riposare per almeno 24 ore almeno, ogni tanto muovere il lato all'interno del barattolo. Togliere la matassa, strizzarla delicatamente e lasciarlo ad asciugare. Una volta asciutta lavare in acqua fredda delicatamente.
Il colore rimanete nel barattolo può essere usato per un successivo bagno di tintura aggiungendo la quantità acqua necessaria e colore sino a raggiungere i 400 ml.
Per la preparazione del tessuto e/o del manufatto da dipingere/tingere: vedi istruzione mordenzatura
Ogni flacone contiene 150ml di liquido concentrato di colorante naturale. Prima di procedere alla stesura del colore, il concentrato può essere diluito in acqua in quantità diverse a seconda dell’intensità di colore chiara media scura che si vuole ottenere. Le percentuali di concentrato da diluire sono illustrate nella tabella dosaggio coloranti per dipingere/tingere a freddo e vanno calcolate sulla quantità di acqua che andremo a versare nel bicchiere/piccolo recipiente dove si intingerà il pennello, pipetta o contagocce.
Prima di diluire il concentrato, misurare quindi la quantità di acqua da versare nel piccolo recipiente in modo da poterne calcolare la percentuale.
ESEMPIO: per dipingere con Acquarello Acqua colore medio, se il recipiente può contenere 100 ml di acqua, avremo 40 ml di concentrato di colore (ovvero il 40% del totale di acqua come da tabella) e 60 ml di acqua.
NOTE: 1 cucchiaino è pari a circa 5 ml, 1 cucchiaio da tavola è pari a circa 15 ml
Una volta aperto, se viene utilizzato nei giorni successivi, è consigliabile conservarlo in frigo. Nel caso che il prodotto venga aperto, ma non si preveda il suo utilizzo nel breve periodo, è consigliabile surgelarlo. Dopo ogni utilizzo è indispensabile chiudere accuratamente il barattolo per evitare contaminazioni.
Conservazione dei colori: I colori naturali Phillacolor , proprio perchè sono naturali non hanno ne additivi ne conservanti chimici , quindi hanno una scadenza riportata sul retro del barattolo, i colori una volta aperti possono essere conservati per alcuni giorni in frigo o in un luogo fresco se vengono riutilizzati in un tempo breve, oppure possono essere congelati.
Per solidità del colore si intende il grado di resistenza di un colore sulla fibra, cioè la capacità di resistere all’azione di agenti esterni, non solo durante il lavaggio, ma anche nella vita quotidiana, come per sole, sudore, umidità.
Le solidità dei colori del nostro prodotto variano da 3 a 4 su 5.
Come manutenzione, si consiglia di:
Per i capi si consiglia di effettuare il lavaggio al rovescio e stirarli a diritto.