DESCRIZIONE
Pianta officinale perenne semi-sempreverde dai fiori giallo oro a stella con vistosi stami gialli. Predilige boschi radi e luminosi, posizioni soleggiate o semi ombreggiate e asciutte come campi abbandonati o ambienti ruderali.
I 5 petali ovali di color giallo-bruno presentano sulla superficie delle ghiandole in forma di punti neri (o strisce) contenenti l’ipericina, un olio di colore rosso. Le foglie da verde chiaro a verde bruno sono ovali o ellittiche, spesso raggrinzite, con margine intero e presentano un’evidente punteggiatura nera sul margine della pagina inferiore (ghiandole secretrici) e numerosi punti translucidi ben evidenti in trasparenza su tutto il lembo (tasche secretrici sferiche). I circa 50-60 stami giallo-arancio di ogni fiore sono generalmente saldati alla base in tre fasci e anch’essi presentano ghiandole secrete all’apice.
Il frutto è una capsula ovale di 4-5 cm che a maturità si apre nelle tre parti che la compongono; i semi, cilindrici, sono di colore marrone scuro.
PROVENIENZA
Europa orientale (Albania) e prossimamente coltivata in Valle d’Aosta
IMPIEGO
Viene utilizzato prevalentemente in fitoterapia per le sue molteplici proprietà, antidepressivo, antisettico, decongestionante, balsamico, ansiolitico, antidiarroico, antiflogistico delle vie genito-urinarie e bronchiali, sedativo, diuretico, antibatterico, antiemorroidario.
EPOCA DI RACCOLTA
Metà giugno e metà agosto