Il kit comprende: 15 grammi di allume di potassio per mordenzatura lana
50 grammi di pura lana vergine “ Rosset “ in matasse
150 ml. colore naturale “ LIMITED EDITION " o 150 ml colore naturale " Acquerello "
Knits - fascia per capelli creato da Federica Giudice
n° 1 Matassa di pura lana vergine "Rosset" 50g/cad., colore naturale grigio ( razza ovina autoctona) proveniente da allevamenti della Valle d'Aosta. Ottenuto con una filatura pettinata, questo filato è ideale per realizzare cuffie o fascette.
50 g. +- 105 mt Ferri da utilizzare n. 2 o 3
LA LANA VERGINE “ ROSSET “ info lestisserands.it
La Rosset è una antica razza ovina di montagna, da sempre allevata in Valle d’Aosta.
Fa parte delle razze alpine a orecchio semipendente e presenta, per le sue caratteristiche morfologiche, una certa somiglianza con la razza Savoiarda.
Attualmente sono censiti circa 2000 capi. La lana è ottenuta in genere da due tosature all’anno, in autunno al ritorno dall’alpeggio e in primavera, con una
produzione media per capo che si aggira intorno ai 2 kg.
Dalla tosatura della pecora Rosset si ottengono tre diverse tonalità naturali: écru (derivante dal vello chiaro), marrone (derivante dal vello delle pecore scure)
e grigio, che rappresenta la combinazione delle due tonalità precedenti.
SAMBUCO colore naturale a base di acqua, raccolto a Gignod – 150 ml
PRUNUS CERASIFERA colore naturale a base di acqua, raccolto a Saint-Pierre – 150 ml
BUDDLEYA colore naturale a base di acqua, raccolto a Villeneuve – 150 ml
FIORE RABARBARO colore naturale a base di acqua, raccolto in Valgrisenche – 150 ml
Istruzioni:
Mordenzatura:
Prima di iniziare a tingere con le tinture naturali è necessario preparare i materiali attraverso la mordenzatura. La mordenzatura è infatti quel processo che prepara le fibre o i tessuti a legarsi con i coloranti naturali in modo stabile e avviene attraverso l’uso dei mordenti , solitamente sali di origine minerale che aiutano a fissare il colore.Il mordente consigliato per la lana, l’allume di potassio. La quantità raccomandata è il 25% del peso della fibra.Pesare il materiale da mordenzare asciutto servendosi di una bilancia da cucina.
•Pesare la quantità di allume di potassio (25% rispetto al peso del materiale) e versarlo in un recipiente che possa contenere acqua calda.
•Portare a ebollizione una quantità di acqua pari a circa un bicchiere e versarla nel recipiente per sciogliere il mordente.
•Riempire una pentola con acqua a temperatura ambiente e posizionarla su una fonte di calore.
•Aggiungere quindi l’allume di potassio disciolto e mescolare.
•Bagnare le fibre da mordenzare e rimuovere l’acqua in eccesso.
•Immergerli lentamente nella pentola, ruotando delicatamente, verificare che si muovano agevolmente e che siano ben immersi nell’acqua senza galleggiare.
•Portare lentamente la temperatura dell’acqua a 80 ° e mantenerla per almeno 60 minuti.
•Spegnere e lasciare raffreddare, quindi rimuoverlo dalla pentola.
•Risciacquare con acqua a temperatura ambiente, rimuovere l’acqua in eccesso dalle fibre e procedere alla tintura.
Preparazione tintura:
Prendere un barattolo con chiusura che possa contenere gomitolo/matassa di almeno 500 ml.
Lasciare in ammollo il gomitolo/matassa in acqua a temperatura ambiente per almeno 10 minuti.
Per ogni gomitolo serve 400 ml. di liquido
Una volta aperto il barattolo mescolare il contenuto.
nuance scuro : 150 ml. colore - 250 ml. acqua tiepida
nuance chiaro : 60 ml. colore - 340 ml. acqua tiepida
Tingere a freddo:
Esempio nuance chiaro: Prendere il barattolo miscelare 60 ml. di colore naturale scelto con 340 ml. di acqua tiepida e inserire il gomitolo/matassa bagnato e già mordenzato precedentemente, chiudere il barattolo e lasciarlo riposare per almeno 24 ore, ogni tanto muovere il lato all'interno del barattolo. Togliere il gomitolo/matassa, strizzarlo delicatamente e lasciarlo ad asciugare. Una volta asciutto lavare in acqua fredda delicatamente.
Il colore rimanete nel barattolo può essere usato per un successivo bagno di tintura aggiungendo la quantità acqua necessaria e colore sino a raggiungere i 400 ml.
Conservazione del prodotto: una volta aperto, se viene utilizzato nei giorni successivi, è consigliabile conservarlo in frigo. Nel caso che il prodotto venga aperto, ma non si preveda il suo utilizzo nel breve periodo, è consigliabile surgelarlo.
colore | Acquerello Acqua, Acquerello Tramonto, Acquerello Temporale, Acquerello Sole, Acquerello Glicine, Fiore Rabarbaro, Sambuco, Buddleya, Prunus Cerasifera |
---|